Winner of Google'sBest app for Good 2023
Last updated on:

Performance e sostenibilità: la guida per una gestione perfetta

Il Sustainability Performance Management (SPM) è un processo essenziale e continuo che guida le aziende nella definizione di strategie e obiettivi di sostenibilità.

L’implementazione di questo processo parte dalla definizione di una strategia di sostenibilità, che getta le basi per iniziative concrete e attuabili. Successivamente, si definiscono obiettivi precisi e misurabili, indispensabili per orientare e plasmare gli sforzi dell’azienda, nonché per valutare e misurare i progressi compiuti.

Ma perché il Sustainability Performance Management è importante? E come si declina nella pratica? Scoprilo leggendo questo articolo!

Perché è importante concentrarsi sul Sustainable Performance Management?

Il Sustainable Performance Management integra la strategia aziendale complessiva, assicurando che quello della sostenibilità non rimanga uno sforzo isolato, ma contribuisca alla visione e alle operazioni a lungo termine dell’azienda. Quali sono i principali vantaggi?

  • Allineamento con la strategia aziendale

L’SPM assicura che le iniziative di sostenibilità di un’azienda siano profondamente integrate nella strategia complessiva. Ciò significa che i principi di sostenibilità permeano ogni decisione aziendale.

  • Riduzione del rischio e conformità

Puntando su pratiche sostenibili, un’azienda può identificare e mitigare vari rischi, compresi quelli ambientali, sociali e di governance (ESG). Tale approccio contribuisce ad anticipare i cambiamenti normativi e a garantire la conformità alle leggi e agli standard ambientali, riducendo la probabilità di incorrere in sanzioni e problematiche legali.

  • Prestazioni finanziarie a lungo termine

Le aziende sostenibili tendono a ottenere risultati finanziari migliori sul lungo periodo. Adottando pratiche sostenibili, un’azienda può ridurre i costi, avere accesso a nuovi mercati e ottenere investimenti da parte di investitori socialmente responsabili.

  • Migliore reputazione del marchio e fidelizzazione dei clienti

La crescente consapevolezza ambientale e sociale dei consumatori premia le aziende che dimostrano un impegno tangibile verso la sostenibilità. Questo atteggiamento responsabile rafforza la percezione del marchio e promuove una maggiore fidelizzazione dei clienti.

  • Coinvolgimento dei dipendenti

L’attenzione alla sostenibilità può portare a livelli più elevati di impegno dei dipendenti, a un miglioramento del morale e a una maggiore capacità di attrarre i migliori talenti.

  • Resilienza a lungo termine

Un’impresa che anticipa le sfide future, come la limitatezza delle risorse o l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, si posiziona meglio per affrontare shock esterni. Questo approccio favorisce l’adattabilità e la sopravvivenza a lungo termine dell’azienda.

  • Impatto sociale e ambientale positivo

Adottare un approccio sostenibile ha un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Le aziende che si concentrano sul Sustainability Performance Management partecipano alla risoluzione di sfide globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza e la perdita di biodiversità.

Come si sviluppa un processo di Sustainability Performance Management?

L’implementazione del Sustainability Performance Management richiede un approccio strutturato. Deloitte propone un modello basato su quattro pilastri per assicurare che la sostenibilità permei ogni aspetto delle attività aziendali.

  • Definire priorità e obiettivi

Il processo deve essere avviato con la definizione delle priorità e degli obiettivi di sostenibilità. Ciò implica l’identificazione delle questioni di sostenibilità più rilevanti per l’azienda e la definizione di obiettivi valutabili e allineati alla strategia aziendale. In questa fase, ad esempio, un’azienda può decidere di ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030.

  • Dimostrare trasparenza

La sostenibilità deve permeare visibilmente la cultura e le operazioni aziendali. Ciò significa assicurarsi che gli obiettivi e i progressi in materia di sostenibilità siano condivisi con tutti gli stakeholder. In questa fase, ad esempio, un’azienda può decidere di pubblicare ogni mese le informazioni sulle proprie emissioni.

  • Sviluppare un piano

Dopo aver stabilito e comunicato gli obiettivi di sostenibilità agli stakeholder, è fondamentale elaborare un piano attuativo dettagliato, che dovrebbe includere l’identificazione delle risorse necessarie, l’assegnazione dei compiti e la definizione di tempistiche precise. In questa fase di pianificazione, un’azienda potrebbe valutare di intraprendere percorsi di decarbonizzazione per ridurre la propria impronta di carbonio.

  • Definizione delle misure strutturali

L’ultima fase prevede l’identificazione di misure strutturali per assicurare che la strategia di sostenibilità sia effettivamente implementata e continuamente perfezionata. Ciò include la messa a punto di sistemi di raccolta e analisi dei dati, la creazione di strutture di governance per la supervisione degli sforzi di sostenibilità e l’implementazione di politiche e procedure che integrino la sostenibilità nelle pratiche aziendali quotidiane. In questa fase, un’azienda può, ad esempio, attuare tariffe interne per le emissioni di carbonio come parte dei suoi processi di pianificazione finanziaria.

Le tre dimensioni del Sustainability Performance Management

Le tre dimensioni del Sustainability Performance Management sono intrinsecamente legate al concetto di Triple Bottom Line, che pone l’accento sulle tre dimensioni essenziali della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Tale struttura costituisce la base dell’approccio olistico alla sostenibilità, che garantisce che le operazioni di un’organizzazione abbiano un impatto favorevole non solo dal punto di vista finanziario, ma anche ambientale e sociale. Le tre dimensioni interconnesse costituiscono la pietra angolare di una strategia di sostenibilità completa.

  • Dimensione ambientale

L’obiettivo della sostenibilità ambientale è proteggere il patrimonio naturale. Questa dimensione si traduce, quindi, nella riduzione dell’impatto ambientale negativo, come le emissioni di carbonio, i rifiuti e l’inquinamento e, al contempo, la conservazione delle risorse naturali.

  • Dimensione sociale

La sostenibilità sociale si focalizza sull’aspetto umano delle operazioni di un’organizzazione. Essa comprende la necessità di garantire un trattamento giusto ed equo ai dipendenti, di promuovere la diversità e l’inclusione, di salvaguardare i diritti umani e di contribuire positivamente allo sviluppo della comunità.

  • Dimensione economica

La sostenibilità economica va oltre la semplice redditività e include le conseguenze finanziarie delle pratiche aziendali sulla società e sull’ambiente. Si tratta di garantire la redditività economica dell’organizzazione, prendendo in considerazione gli effetti a lungo termine delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società.

Sfide e ostacoli del Sustainability Performance Management

La gestione delle performance di sostenibilità comporta diverse sfide e ostacoli per un’azienda. Tra le più importanti ricordiamo:

  • Integrazione nella strategia aziendale principale

Una delle sfide più grandi consiste nel rendere la sostenibilità un aspetto fondamentale della strategia aziendale, anziché considerarla come una questione separata o secondaria. Per realizzare questo obiettivo, serve un cambio di mentalità a tutti i livelli dell’azienda.

  • Raccolta e analisi dei dati

Raccogliere, gestire e analizzare accuratamente i dati sulla sostenibilità non è facile. Le aziende spesso devono fare i conti con la mancanza di parametri standardizzati e la difficoltà di quantificare alcuni aspetti della sostenibilità, come l’impatto sociale.

  • Bilanciare le pressioni a breve termine con gli obiettivi a lungo termine

Le aziende spesso subiscono pressioni per ottenere risultati finanziari a breve termine, il che può entrare in conflitto con la natura a lungo termine delle iniziative di sostenibilità. Bilanciare le richieste a breve termine con l’esigenza di una crescita sostenibile a lungo termine è una sfida fondamentale.

  • Gestione del cambiamento

L’integrazione della sostenibilità in un’azienda richiede un cambiamento culturale notevole, in quanto comporta una modifica di abitudini, comportamenti e pratiche ad ogni livello, e può incontrare resistenze.

  • Conformità alle normative e rispetto degli standard

Il panorama normativo in materia di sostenibilità è in continua evoluzione; per questo, è necessario che le aziende si tengano al passo con i nuovi regolamenti e standard. La conformità può essere una sfida, soprattutto per le aziende che operano in più giurisdizioni con differenti normative.

  • Limiti finanziari

L’implementazione di iniziative di sostenibilità richiede spesso investimenti iniziali significativi. Dimostrare che le iniziative intraprese sono effettivamente sostenibili può essere impegnativo, soprattutto per le organizzazioni più piccole o per i settori a basso margine.

  • Coinvolgimento e aspettative degli stakeholder

Altra sfida importante è il coinvolgimento efficace degli stakeholder interni ed esterni e la gestione delle loro aspettative. Ciascun gruppo può avere aspettative e richieste differenti in materia di sostenibilità.

  • Misurazione e reporting dell’impatto

Misurare con efficacia l’impatto delle iniziative di sostenibilità e riferire in modo trasparente i risultati agli stakeholder può essere una sfida. Le organizzazioni devono istituire meccanismi di rendicontazione solidi ed essere trasparenti sia sui successi che sulle aree di miglioramento.

KPI e reportistica del Sustainability Performance Management

Nel Sustainability Performance Management, il monitoraggio dei KPI (Key Performance Indicator, in italiano indicatore chiave di prestazione) ambientali, sociali ed economici è fondamentale. I KPI ambientali comprendono parametri quali l’impronta di carbonio, il consumo energetico, il consumo di acqua e la gestione dei rifiuti; i KPI sociali si concentrano sulla gratificazione e l’impegno dei dipendenti, la diversità e l’inclusione, la salute e la sicurezza nonché l’impatto sulle comunità locali. I KPI economici, invece, si concentrano tipicamente sulle performance finanziarie, sugli investimenti in pratiche sostenibili e sulla gestione dei rischi legati alle questioni ambientali e sociali.

Per monitorare ed elaborare in modo efficace questi indicatori, le aziende devono implementare sistemi robusti di raccolta dati, che possono variare da software specializzati a dispositivi IoT per il monitoraggio in tempo reale. Possono essere adottati schemi consolidati di rendicontazione sulla sostenibilità, come il Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) o il Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD).

Le informazioni ottenute da questo processo di monitoraggio e rendicontazione sono preziose e consentono di prendere decisioni mirate al miglioramento continuo delle prestazioni di sostenibilità. Con questo approccio combinato, le aziende possono monitorare in modo efficace i loro progressi nel campo della sostenibilità e dimostrare il loro impegno a un’ampia gamma di stakeholder, tra cui investitori, clienti e dipendenti.

Come incentivare il Sustainability Performance Management?

Per favorire il progresso verso la sostenibilità è necessario un approccio globale che coinvolga attivamente sia i dipendenti che gli stakeholder. Per incentivare l’impegno dei dipendenti, è fondamentale concentrarsi sulla formazione e sulla consapevolezza, assicurando che ogni membro del team comprenda il significato della sostenibilità e il suo potenziale contributo. Per aumentare la consapevolezza si possono implementare diverse iniziative formative, come workshop interattivi, seminari tematici ed eventi dedicati alla sostenibilità. Parallelamente, è importante motivare il personale istituendo programmi di incentivazione per i contributi significativi e riconoscendo pubblicamente gli sforzi individuali e di team.

Al contempo, per rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder è necessaria una profonda comprensione degli interessi e delle preoccupazioni in materia di sostenibilità di ciascun gruppo. Ciò comporta, a sua volta, una regolare comunicazione attraverso differenti canali, come relazioni, newsletter e social media, per tenere gli stakeholder aggiornati sulle iniziative di sostenibilità in corso e sui progressi realizzati.

Caso studio AWorld: Cognizant

Cognizant, un’importante azienda globale, ha avviato un’innovativa iniziativa di sostenibilità utilizzando la piattaforma AWorld per amplificare i propri sforzi. L’obiettivo era ambizioso: riuscire a coinvolgere dipendenti e collaboratori nella realizzazione di 200.000 azioni positive per il Pianeta, rafforzando così il profilo sostenibile dell’azienda.

La sfida doveva durare tre mesi, ma l’obiettivo è stato raggiunto in soli 17 giorni, a testimonianza dell’impegno e del coinvolgimento dei dipendenti di Cognizant. Oltre 15.000 utenti, con un tasso di coinvolgimento dell’89%, si sono uniti al team e hanno lavorato collettivamente per raggiungere l’obiettivo.

Il successo però non si è fermato qui. Al termine dei tre mesi, l’obiettivo iniziale non solo è stato raggiunto, ma è stato più che raddoppiato. Il bilancio finale ha raggiunto l’impressionante cifra di 782.000 azioni positive per il Pianeta! Queste azioni hanno portato a una significativa riduzione dell’impatto ambientale e, quindi, a un risparmio di 3,3 milioni di chilogrammi di emissioni di CO2, 1,1 milioni di kWh di elettricità e 141 milioni di litri d’acqua. I risultati non sono stati un trionfo solo in termini numerici, ma anche per la portata dell’impatto, perché hanno contribuito a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Questo caso di studio è un esempio lampante di come piattaforme digitali come AWorld possano essere estremamente utili ed efficaci nella gestione delle performance di sostenibilità.

Coinvolgendo i dipendenti in una sfida chiara, quantificabile e d’impatto, Cognizant è riuscita a far valere in modo significativo il suo impegno per la sostenibilità. Il successo dell’iniziativa evidenzia il potere delle azioni collettive e del coinvolgimento dei dipendenti nel guidare un cambiamento significativo. Dimostra, inoltre, come gli obiettivi di sostenibilità possano essere integrati nella cultura aziendale, incoraggiando la responsabilità condivisa e l’impegno dei dipendenti.

Vuoi saperne di più su AWorld?

La chieva per costruire
un'azienda sostenibile? Coinvolgere i propri dipendenti.

Scopri subito come coinvolgere i tuoi dipendenti con la GUIDA GRATUITA di AWorld e dai una spinta alla trasformazione sostenibile della tua azienda.

La chiave per costruire un'azienda sostenibile? Coinvolgere i propri dipendenti.

Scopri subito come coinvolgere i tuoi dipendenti con la GUIDA GRATUITA di AWorld e dai una spinta alla trasformazione sostenibile della tua azienda.